Usa il Service Design per progettare l’ecosistema dei servizi in un sistema coerente di prodotti, processi, interazioni, persone, touchpoint, luoghi, valori, brand.
È l’approccio migliore per ideare ed affinare i servizi prima di implementarli, riducendo i costi.
Usare il Service Design nel business ripaga. Investire nella progettazione di servizi offre un ROI raddoppiato e le aziende che adottano il service design superano con grandi numeri i concorrenti che non lo fanno. Questo approccio interdisciplinare alla progettazione ha l’obiettivo di rendere usabile, facile e desiderabile un servizio. Oltre che a renderlo fluido ed espandibile in un mercato dove il cambiamento è all’ordine del giorno.
Alcuni vantaggi:
Il Service Design per il business cerca un equilibrio fra le diverse esigenze: massimizzare l’esperienza dell’utente in modo che sia anche redditizio per l’azienda.
Come si crea questo sistema? Ecco alcuni passaggi di un progetto di Service Design per il business.
In questa fase capiamo di più sul servizio da progettare, qual è lo scopo della ricerca, quali le persone coinvolte e mappiamo il servizio com’è.
Alcune attività che propongo: workshop di discovery, definizione perimetro di progetto, scopo e brief, data collection in reasearch wall, clusterizzazione, stakeholder / ecosystem map, costruzione delle personas, mappatura processas-is, report.
Definiamo le decisioni di business hanno un peso, il mercato nel quale il servizio dovrà vivere, analizzando altri casi di successo e innovazione, quali sono i valori differenzianti e se non ci sono come crearli e iniettarli in tutto il servizio.
Alcune attività che propongo: workshop di analisi strategica, analisi del mercato dei servizi concorrenti, business model canvas, value canvas, business blueprint canvas (IDEO).
Generare nuove idee in modalità collaborativa guidati dalla facilitazione, per risolvere problemi esistenti emersi nei passaggi precedenti e mappare il servizio to-be.
Alcune attività che propongo: workshop di cocreazione, brainstorming, idea wall, customer journey map, system map, service blueprint.
L’interazione con le persone che useranno il servizio è il modo migliore per capire cosa funziona bene e che cosa bisogna rifinire. Prototipare è usato per esplorare, valutare e comunicare circa i vari stadi del nostro proge.
Alcune attività che propongo: prototyping questions, costruzione prototipo, preparazione ed erogazione test, report dei risultati.
Nuovi servizi per una banca internazionale
Riprogettazione del servizio per il job placement per la PA
Blueprint di un servizio di delivery urbano
La combinazione di Service Design e UX Design per fare la differenza nel vostro business
Scopri la customer experienceCon sessioni di design collaborativo in un laboratorio che accellera la catalisi della trasformazione
Scopri il design thinkingComprensibile: tra tante label sul mercato ci si confonde ed è naturale voler entrare nei dettagli
ContattamiIl mix è fatto dalla storia, dalle contaminazioni e da quello che ti piace fare.
Ognuno ha la sua formula esclusiva.